Manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo
Manifestazioni temporanee e di pubblico spettacolo/trattenimento
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Cittadini, Associazioni, Imprese
Descrizione
Si riportano le principali tipologie di manifestazioni e i relativi adempimenti:
A) temporanee di pubblico spettacolo o trattenimento
B) temporanee
Per entrambe le tipologie di evento deve sempre essere previsto un Piano di Sicurezza ed Emergenza, predisposto dagli organizzatori delle manifestazioni, come indicato dalla direttiva del Ministero dell’Interno n. 11001 del 28 luglio 2017 e s.m.i.
Le manifestazione temporanee di pubblico spettacolo o trattenimento di tipo A) avvengono in locali di pubblico spettacolo che si identificano come un insieme di fabbricati, ambienti e luoghi (anche all’aperto), destinati allo spettacolo o al trattenimento, dove il pubblico è coinvolto passivamente e attivamente, nonché gli spazi per i servizi ed i disimpegni ad essi annessi, indipendentemente dal numero di persone; si riportano alcuni esempi a titolo esemplificativo: eventi musicali, sportivi, danzanti, espositivi, feste patronali e fiere. Queste manifestazioni richiedono specifici adempimenti e autorizzazioni in base al tipo e alla portata dell'evento, e non includono i piccoli trattenimenti in esercizi commerciali o l'attività circense.
Le manifestazioni temporanee di tipo B) sono residuali rispetto alla suddetta tipologia e riguardano gli eventi che non ricadono nella fattispecie del pubblico spettacolo o trattenimento, come ad esempio le manifestazioni politiche e di protesta che riguardano la libertà di riunione sancita dall'art. 17 della Costituzione, gli eventi sportivi di carattere educativo e senza scopo di lucro, gli eventi organizzati in luoghi privati e non aperti al pubblico; per questa tipologia di manifestazioni è richiesta la sola comunicazione preventiva all'Autorità di Pubblica Sicurezza e, in caso di somministrazione temporanea di alimenti e bevande, l'istanza di competenza dell'Asl Territoriale.
Per una migliore comprensione delle diverse casistiche si rimanda al file allegato "definizione di luoghi di pubblico spettacolo"
Come fare
Per le manifestazioni di tipo A) occorre accedere al portale Suap impresainungiorno tramite utenza spid o cie o eidas o cns o telemaco e compilare, in base al tipo di evento in programma, preferibilmente almeno 30 giorni dello stesso, alternativamente una delle seguenti istanze:
- S.C.I.A. per pubblico spettacolo o trattenimento temporaneo fino a 2000 persone corredata dagli allegati obbligatori previsti dalla normativa vigente in materia (piano di sicurezza, documenti di identità dichiaranti, ricevuta pagamento diritti, programma della manifestazione, certificazione requisiti e approntamenti, ecc..); se sussiste il caso compilare altresì Notifica per somministrazione temporanea di alimenti e bevande, unita ad attestazione di avvenuto versamento dei diritti di segreteria da corrispondere all'Asl di Alessandria territorialmente competente, e Richiesta di Occupazione di Suolo Pubblico;
- Richiesta di autorizzazione per pubblico spettacolo o trattenimento temporaneo con capienza stimata oltre le 2000 persone completa di tutti gli allegati obbligatori previsti dalla normativa vigente in materia (piano di sicurezza, documenti di identità dichiaranti, ricevuta pagamento diritti, programma della manifestazione, certificazione requisiti e approntamenti, ecc..) ; se sussiste il caso compilare altresì Notifica per somministrazione temporanea di alimenti e bevande, unita ad attestazione di avvenuto versamento dei diritti di segreteria da corrispondere all'Asl di Alessandria territorialmente competente, e Richiesta di Occupazione di Suolo Pubblico;
E' obbligatorio inoltre preallertare l'Autorità di Pubblica Sicurezza, territorialmente competente, inviando o tramite raccomandata o tramite Posta Certificata, almeno 3 giorni prima dell'evento, Modello 095 reperibile sul sito della Questura compilato e sottoscritto dall'organizzatore della manifestazione.
Per le manifestazioni di tipo B) gli organizzatori devono provvedere autonomamemente:
- se sussiste il caso ad inviare Richiesta di Occupazione Suolo Pubblico al Comune di Cassano Spinola
- ad informare l'Autorità di Pubblica Sicurezza, territorialmente competente, inviando o tramite raccomandata o tramite Posta Certificata, almeno 3 giorni prima dell'evento, Modello 095 reperibile sul sito della Questura compilato e sottoscritto dall'organizzatore dell'evento.
- se sussiste il caso compilare altresì Notifica per somministrazione temporanea di alimenti e bevande, unita ad attestazione di avvenuto versamento dei diritti di segreteria da inviare all'Asl di Alessandria territorialmente competente.
L'organizzatore responsabile della manifestazione è sempre e comunque tenuto ad osservare e rispettare tutte le normative specifiche di settore previste in base al tipo di evento in programma.
L'Ufficio SUAP è a disposizione negli orari di ricevimento ovvero il lunedì dalle 9,00 alle 12,00 e il mercoledì dalle 15,00 alle 18,30.
Cosa serve
Collegamento ad internet, Utenza Spid o Cie o Eidas o Cns o Telemaco, Dispositivo di Firma Digitale
Cosa si ottiene
Nel caso di SCIA per eventi fino a 2000 persone, trascorsi i tempi previsti dal tipo di procedimento ai sensi della L. 241/1990, l'attività può essere avviata.
Nel caso di manifestazione con utenza stimata oltre le 2000 persone, l'attività può essere avviata solo dopo la riunione della Commissione Locale di Vigilanza e il rilascio della necessaria Autorizzazione.
Tempi e scadenze
Tempi previsti dalla L. 241/1990, dal T.U.L.P.S. e dalla L.16 del 21 febbraio 2025 a seconda del tipo di procedimento
Costi
diritti di segreteria ASL AL 20,00 €
diritti di segreteria per SCIA e AUTORIZZAZIONE Comune di Cassano Spinola 20,00 €
eventuali marche da bollo da 16,00 € cadauna per richiesta autorizzazione
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Attività economiche
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Istanze
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 15/10/2025 18:04:26