Il cittadino italiano o straniero regolarmente residente in Italia che vuole invitare un cittadino extracomunitario in Italia e ospitarlo nella propria abitazione, deve:
1) SE PER L'INGRESSO IN ITALIA OCCORRE IL VISTO
Occorre compilate una lettera di invito ed inviarla alla persona che si vuole ospitare insieme alla fotocopia del documento di identità della persona invitante e all'eventuale originale della fidejussione bancaria come garanzia dei mezzi di sussistenza. L'invitato dovrà portare la dichiarazione all'Ambasciata o al Consolato d'Italia del suo paese, insieme alla fotocopia del documento di identità della persona invitante e all'originale della fidejussione bancaria, unitamente ad altri documenti scaricabili dal sito del Ministero degli Esteri o che possono essere richiesti allo Sportello Immigrazioni, che valuterà la richiesta.
Il visto è rilasciato dalle Ambasciate e dai Consolati italiani all'estero.
Le informazioni su come richiedere il visto si richiedono quindi alle Ambasciate, ai Consolati oppure allo Sportello Immigrazione.
2) SE PER L'INGRESSO IN ITALIA NON OCCORRE IL VISTO
Occorre compilare una lettera d'invito sotto forma di dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà e inviarla allo straniero. Alla tale dichiarazione di ospitalità, è necessario allegare una fotocopia del documento di identità dell'invitante. La dichiarazione di ospitalità deve essere fatta dalla persona titolare del contratto di affitto o di proprietà e deve comprendere, tra le altre cose, l’esatta ubicazione dell’immobile in cui la persona alloggerà.
E' consigliabile allegare una traduzione nella lingua del Paese di origine dell'invitato.