Descrizione
Nel territorio di Cassano si trovavano altre cappelle, testimonianza della devozione popolare, ormai scomparse.
La cappella di S. Biagio, demolita per far posto al raccordo stradale che conduce alla Roquette, era decorata da un affresco raffigurante l'ascensione di S. Biagio; il 5 febbraio si svolgeva una processione dal paese fino alla cappella a conclusione della quale il parroco procedeva alla benedizione della gola di tutto il popolo. Il Santo infatti era considerato il protettore del popolo contro i mali della gola.
Altre cappelle, ricordate dalle fonti e ora scomparse, erano quelle dei Santi Gervasio e Protasio in località "Cacciagallina" e di S. Carlo.
Rimangono invece le edicole di San Giovanni Battista con la raffigurazione della Madonna, San Giovanni e San Lorenzo, di via Garigliano, e quella di S. Maria in via degli Orti.
La cappella di S. Biagio, demolita per far posto al raccordo stradale che conduce alla Roquette, era decorata da un affresco raffigurante l'ascensione di S. Biagio; il 5 febbraio si svolgeva una processione dal paese fino alla cappella a conclusione della quale il parroco procedeva alla benedizione della gola di tutto il popolo. Il Santo infatti era considerato il protettore del popolo contro i mali della gola.
Altre cappelle, ricordate dalle fonti e ora scomparse, erano quelle dei Santi Gervasio e Protasio in località "Cacciagallina" e di S. Carlo.
Rimangono invece le edicole di San Giovanni Battista con la raffigurazione della Madonna, San Giovanni e San Lorenzo, di via Garigliano, e quella di S. Maria in via degli Orti.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Centro abitato Cassano Spinola |
Mappa
Indirizzo: SP35, 1, 15063 Cassano Spinola AL
Coordinate: 44°45'40,6''N 8°51'35,6''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Si tratta di siti non più esistenti descritti in fonti scritte; consigliabile la consultazione dei testi storici presso la Biblioteca Comunale.