A chi è rivolto

Cittadini, Professionisti, Imprese

Descrizione

La PAS (Procedura Abilitativa Semplificata) è uno strumento istituito dal D.Lgs. 3 marzo 2011 n. 28 per la realizzazione e modifica di alcune tipologie di impianti per la produzione di impianti da fonti rinnovabili.

Il D.Lgs. 25 novembre 2016 n. 222 (Sezione II – EDILIZIA – punto 97) ha ricondotto il titolo suddetto tra quelli soggetti a SCIA e gli interventi ammessi sono stati di volta in volta modificati da varie disposizioni legislative tra cui il D.L. 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla L. 11 settembre 2020, n. 120, il D.L. 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla L. 29 luglio 2021, n. 108, il D.L. 1 marzo 2022, n. 17, convertito, con modificazioni, dalla L. 27 aprile 2022, n. 34, il D.L. 21 marzo 2022, n. 21, convertito, con modificazioni, dalla L. 20 maggio 2022, n. 51, il D.L. 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con modificazioni, dalla L. 29 giugno 2022, n. 79 e il D.L. 17 maggio 2022, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla L. 15 luglio 2022, n. 91.

La Regione Piemonte con l’art. 59 della L.R. 9.3.2023, n. 3 ha innalzato, in applicazione del comma 9, art. 6 del D.Lgs. 28/2011, la soglia di applicazione della procedura di PAS indicata dall’art. 12, c. 5, D.Lgs. 29/12/2003 n. 387 per gli interventi di costruzione ed esercizio di impianti fotovoltaici, portandola ad 1 MW.

Tale facoltà naturalmente è riferita a quegli impianti che non ricadono nella tipologia indicata al comma 1-quinquies, del D.L. 17/2022 convertito in L. 34/2022 realizzabili con DILA (Impianti fotovoltaici con moduli a terra la cui potenza elettrica risulta inferiore a 1 MW, nonché le opere connesse e le infrastrutture indispensabili alla costruzione e all’esercizio degli stessi impianti situati in aree idonee, non sottoposte alle norme di tutela, ai sensi del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e al di fuori delle zone A di cui al decreto del Ministro dei lavori pubblici 2 aprile 1968, n. 1444, per la cui realizzazione non sono previste procedure di esproprio).

Come fare

Collegarsi al sito istituzionale, entrare nella sezione Sportello Unico Digitale, selezionare l’istanza d’interesse, accedere con SPID o CIE o CNS, compilare telematicamente ed allegare i documenti d’interesse firmati digitalmente, validare ed inviare

Cosa serve

SPID o CNS o CIE, firma digitale, connessione a internet

Cosa si ottiene


ricevuta di trasmissione e numero protocollo

Tempi e scadenze

ordinari

Costi

diritti segreteria

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Ambiente

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

condizioni generico.pdf [.pdf 40,65 Kb - 24/05/2024]

Contatti

Ambiente

Piazza XXVI Aprile 9, Cassano Spinola - Cassano Spinola

014347117 interno 5

tecnico@comune.cassanospinola.al.it

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 24/05/2024 11:35:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet