A chi è rivolto

cittadini, professionisti

Descrizione

Consultare la sezione Prevenzione del rischio sismico sul sito della Regione Piemonte.

Procedure sismiche
La Regione Piemonte con la D.G.R. n. 10-4161 del 26 novembre 2021, ha approvato le nuove procedure di gestione e controllo delle attività urbanistico-edilizie ai fini della prevenzione del rischio sismico, allineate con la nuova classificazione sismica individuata con D.G.R. 30 dicembre 2019, n. 6-887.

Con Determinazione dirigenziale 12 gennaio 2022, n. 29 sono state approvate le relative modalità attuative, la modulistica da utilizzare nei vari passaggi procedurali e sono stati individuati gli uffici tecnici regionali (UTR) e le aree territoriali di competenza

Interventi “privi di rilevanza” per pubblica incolumità
Per quanto riguarda le procedure della prevenzione del rischio sismico, la Regione Piemonte ha approvato con D.G.R 15 gennaio 2021, n. 5-2756 “Semplificazione degli adempimenti connessi alla gestione e controllo delle attivita’ urbanistico edilizie ai fini della prevenzione del rischio sismico: adozione dell’elenco interventi “privi di rilevanza” nei riguardi della pubblica incolumità’, lettera c), comma 1 art 94 bis, DPR 380/2001, e modalità’ di deposito delle medesime presso lo sportello unico edilizia” le modalità semplificate di deposito della denuncia dei lavori degli interventi “privi di rilevanza”, che consistono nella presentazione, presso lo sportello unico per l’edilizia, di una relazione asseverata redatta da un progettista abilitato alla progettazione strutturale, corredata dai relativi elaborati tecnici predisposti in conformità alle Norme Tecniche di riferimento.

L’elenco degli interventi “privi di rilevanza” approvato a suo tempo con la medesima D.G.R 15 gennaio 2021, n. 5-2756 è stato sostituito dall’”Elenco A2” allegato alla Deliberazione della Giunta Regionale 26 novembre 2021, n. 10-4161.

Violazioni delle norme per le costruzioni in zona sismica
Le procedure da attuare in caso di violazioni delle norme di costruzione in zona sismica sono state aggiornate dalla Regione Piemonte con Determinazione Dirigenziale 10 maggio 2023, n. 1339.

Le casistiche sono state suddivise per opere “ante classificazione sismica”, “post classificazione sismica” e “prive di rilevanza”.

Per tutte le ipotesi temporali il progetto (ed eventuale collaudo/DRE) da presentare per la denuncia postuma deve essere rispondente “alla normativa di riferimento vigente all’epoca della costruzione”, chiarimento importante che dissipa a livello procedurale per il Piemonte le varie correnti interpretative.

Chiarito inoltre che per le opere ”prive di rilevanza” il riferimento cronologico è “ante e post classificazione sismica”.

Superfluo ricordare che tutte la violazioni “post classificazione sismica” comportano l’obbligo di comunicazione della notizia di reato alla Procura delle Repubblica da parte del Comune.

Il nuovo documento sostituisce le precedenti disposizioni emesse con nota regionale n. 5901 del 5 febbraio 2018.

Le varie tipologie sono state inserite nelle relazioni tecniche di asseverazione dei vari titoli abilitativi presenti sui portali SUE e SUAP.

ATTO DD 1339/A1800A/2023 DEL 10/05/2023

NOTA BENE: La compilazione del modello 0727 – Certificato d’inizio lavori (Modello 4) è da utilizzarsi esclusivamente per le denunce completate e inviate entro il 31 gennaio 2022

Come fare

Collegarsi al sito istituzionale, entrare nella sezione Sportello Unico Digitale, selezionare l’istanza d’interesse, accedere con SPID o CIE o CNS, compilare telematicamente ed allegare i documenti d’interesse firmati digitalmente, validare ed inviare

Cosa serve

SPID o CNS o CIE, firma digitale, connessione a internet

Cosa si ottiene

registrazione denuncia, ricevuta di trasmissione e numero protocollo

Tempi e scadenze

immediato

Costi

nessuno
marca da bollo

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Urbanistica - Edilizia - Lavori pubblici

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

condizioni generico.pdf [.pdf 40,65 Kb - 24/05/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 10/07/2025 14:49:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet