A chi è rivolto

Tutti i Centri di raccolta rifiuti Gestione Ambiente sono intercomunali; quindi, accessibili a tutti i cittadini dei 33 Comuni ovvero Alluvioni Piovera, Alzano Scrivia, Basaluzzo, Capriata d’Orba, Carbonara Scrivia, Carezzano, Carrosio, Cassano Spinola, Castellar Guidobono, Castellazzo Bormida, Castelnuovo Scrivia, Fraconalto, Francavilla Bisio, Fresonara, Gavi, Guazzora, Isola Sant’Antonio, Molino dei Torti, Novi Ligure, Parodi Ligure, Pasturana, Pontecurone, Pozzolo Formigaro, Predosa, Sale, Sardigliano, Serravalle Scrivia, Spineto Scrivia, Tassarolo, Tortona, Viguzzolo, Villaromagnano, Voltaggio.

Descrizione

I Centri di raccolta sono aree attrezzate e presidiate da personale qualificato dove i cittadini possono conferire gratuitamente i rifiuti urbani differenziabili e non conferibili nei contenitori stradali o domiciliari (per quantità o tipologia).

Come fare

Sono accessibili alle utenze domestiche e alle utenze non domestiche solo nei limiti e nelle tipologie consentiti dalla normativa vigente.
È possibile accedere ad uno dei nostri Centri di raccolta con autovetture intestate a persone fisiche o con furgoni a noleggio con contratto a breve termine intestato a persona fisica, o con autocarri intestati a persona fisica aventi portata non oltre i 35 quintali e mezzi agricoli fino a un massimo di 6 conferimenti all’anno.
Le utenze non domestiche o le Amministrazioni Comunali, in casi eccezionali, potranno conferire in deroga al Centro di raccolta, quantità superiori a quelle previste o tipologie di rifiuti il cui conferimento risulta sottoposto a divieto, previo rilascio di autorizzazione in deroga da parte dell’Area Tecnica di Gestione Ambiente S.p.A.
 

Cosa serve

Modalità di conferimento e raccomandazioni.

Rispettare tutte le norme del regolamento del Centro, le eventuali osservazioni e i consigli impartiti dai gestori.
Per scaricare, presentarsi muniti di documento d’identità e tessera sanitaria.
Effettuare preliminarmente la differenziazione dei rifiuti da conferire.
I rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) devono essere consegnati integri, non smontati.
Rispettare la cartellonistica e la segnaletica sia orizzontale che verticale presente all’interno del Centro di raccolta.
È possibile accedere ad uno dei nostri Centri di raccolta con autovetture intestate a persone fisiche o con furgoni a noleggio con contratto a breve termine intestato a persona fisica, o con autocarri intestati a persona fisica aventi portata non oltre i 35 quintali e mezzi agricoli fino a un massimo di 6 conferimenti all’anno.

Cosa si può conferire?
Si ricorda che ai CDR è possibile conferire gratuitamente i rifiuti urbani differenziabili, come batterie, elettrodomestici, ferro, ingombranti, legno, medicinali scaduti, oli da cucina e oli motore, pile, vetro... L’elenco completo dei materiali ammessi per ogni singolo Centro di raccolta, gli orari di apertura e le modalità di accesso, si trovano sulla pagina di ogni singolo Centro e sull’app di Gestione Ambiente.

Cosa è vietato presso i Centri di raccolta?

Accedere e conferire rifiuti da parte di soggetti non autorizzati e con modalità diverse da quelle prescritte e/o in orario di chiusura scavalcando la recinzione.
Prelevare e trasportare all'esterno del Centro qualsiasi rifiuto.
Abbandonare rifiuti di qualunque genere fuori dalla recinzione del Centro di raccolta.
Arrecare danni alle strutture, attrezzature, contenitori e quant’altro presente nel Centro.
Occultare all’interno di altri oggetti, rifiuti e materiali non ammessi quali: bombole gas, estintori, eternit e materiale contenente amianto, fitofarmaci, liquidi, materiali radioattivi, motori, parabrezza e radiatori di vetture, rifiuti speciali provenienti da attività artigianali e industriali in quanto residui dell’attività stessa (ad esempio vernici da carrozzerie, inchiostri da stamperie, etc.) solventi, vetri contenenti reti di ferro e simili e tutto quanto non indicato nel regolamento.

Cosa si ottiene

Conferimento

Tempi e scadenze

Nessuno

Costi

Gratuito

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Ambiente

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

REGOLAMENTO_CONFERIMENTI.pdf [.pdf 239,46 Kb - 12/10/2023]

Contatti

Ambiente

Piazza XXVI Aprile 9, Cassano Spinola - Cassano Spinola

014347117 interno 5

tecnico@comune.cassanospinola.al.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Regolamenti

Informative privacy servizi

Potenziali clienti GA

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 10/07/2025 14:47:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet