Descrizione
La Regione Piemonte, in collaborazione con CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) e IPLA (Istituto per le Piante da Legno e l'Ambiente), ha realizzato il video "Non siamo irrecuperabili" con l'intento di dimostrare quanto ancora di recuperabile c'è nel rifiuto indifferenziato piemontese e di divulgare i benefici della corretta differenziazione dei rifiuti e del riciclaggio.
In questo breve documentario, attraverso i comportamenti di una famiglia “tipo” e una reale analisi dei materiali riciclabili ancora presenti nel rifiuto indifferenziato, si evidenzia come una più corretta e attenta separazione delle varie tipologie di rifiuto possa portare a ridurre considerevolmente la quantità di rifiuto indifferenziato destinato alla discarica o all’incenerimento.
In questo breve documentario, attraverso i comportamenti di una famiglia “tipo” e una reale analisi dei materiali riciclabili ancora presenti nel rifiuto indifferenziato, si evidenzia come una più corretta e attenta separazione delle varie tipologie di rifiuto possa portare a ridurre considerevolmente la quantità di rifiuto indifferenziato destinato alla discarica o all’incenerimento.
Allegati
Link
Ultimo aggiornamento pagina: 06/06/2014 09:27:01